Infanzia Lucrezia PICCOLO PRINCIPE

61030 CARTOCETO PU
Cod. Meccanografico: PSAA822026
Telefono: 0721897264
Email: PSIC822008@istruzione.it
N. Sez. |
Composizione Sezioni |
Tipo di organizzazione |
2 |
Eterogenee per età |
Attività specifiche con gruppi omogenei e proposte differenziate per età (mattino).· Attività con gruppi eterogenei definiti e/o spontanei nel rimanente tempo scuola. |
ORARIO DI FUNZIONAMENTO:
-
dal LUNEDI al VENERDI’
-
ORE 8,00 – 16,00
SEZ |
N. ALUNNI |
Insegnanti |
GIALLI |
27 |
2 |
ARANCIONI |
26 |
2 |
VERDI |
27 |
2 |
BLU |
27 |
2 |
Nella scuola operano:
· 8 insegnanti titolari di sezione di cui 1 part-time
· 1 insegnante di religione cattolica
· 3 collaboratori scolastici
Funzionamento
- La scuola funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16
- Nella scuola funziona una mensa e un servizio di Scuolabus messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale.
Organizzazione della giornata scolastica: scansione dei tempi/strutturazione degli spazi
Tempo |
Spazio |
Attività |
8,00 – 9,00 |
SALONE-SEZIONE |
Accoglienza e giochi spontanei (dalle ore 8 alle ore 8,45 Colazione) |
9,30 – 10,00 |
SEZIONE |
Attività di routine, canti |
10,30 – 11,00 |
SEZIONE |
Conversazioni, attività guidata |
11,00 – 11,45 |
SEZIONE, SALONE, GIARDINO |
Attività libera e giochi spontanei |
11,45 – 12,00 |
1° USCITA |
|
11,45 – 12,00 |
BAGNO |
Bagno e igiene personale |
12,00 – 13,00 |
MENSA |
Pranzo |
13,00 – 13,30 |
2° USCITA |
|
13,00 – 15,30 |
SALONE |
Giochi liberi e attività di gruppo e individuali |
14,00 – 15,30 |
SEZIONE |
Attività didattiche individuali e di gruppo |
15,30 – 16,00 |
SALONE – SEZIONE |
Uscita |
23 Novembre 2019 Scuola dell’infanzia di Cartoceto: visita alla sede comunale
23 Ottobre 2019 Scuola dell’infanzia di Lucrezia: progetto “psicomotricità”
Il progetto si propone di sviluppare il bambino nella sua globalità attraverso le numerose attività che sviluppano le sue funzioni sensoriali, motorie, emozionali e cognitive. Attraverso la pratica psicomotoria il bambino si esprime attraverso il corpo e il movimento che è fattore fondamentale per lo sviluppo fisico e psichico del bambino.
23 Ottobre 2019 Scuola primaria di Lucrezia: progetto “Un autore a scuola”
Il progetto intende realizzare nella scuola dei percorsi di lettura finalizzati ad un incontro con l’autore,il professore Tommaso di Carpegna Falconieri, autore di diversi testi per bambini e ragazzi. Il progetto si realizzerà attraverso letture collettive ed individuali, conversazioni, rielaborazioni orali e scritte, drammatizzazioni, rappresentazioni iconografiche.
23 Ottobre 2019 Scuola dell’Infanzia di Lucrezia: progetto “Accoglienza alla scuola dell’infanzia””
Per creare un ambiente rassicurante e di rispetto delle emozioni per i bambini di 3 anni e per favorire un riadattamento all’ambiente scolastico sereno nei bambini di 4 e 5 anni si è deciso, a livello di Collegio Docenti, che la prima settimana frequenteranno solo i bambini nuovi iscritti. Le attività e gli spazi saranno predisposti perché venga favorito il rapporto coi pari, con i docenti, con l’ambiente e coi materiali che i bambini hanno a disposizione.
23 Ottobre 2019 Scuola primaria di Lucrezia: progetto “Tutti per uno economia per tutti”
Percorso giocoso alla scoperta dell'opera lirica
Classi quarte e quinte
Il progetto si propone di far scoprire i segreti dell’economia e di sensibilizzare all’importanza del risparmio. Partendo dal vissuto quotidiano di quattro simpatici bambini e del loro buffo cane, si parlera’ di reddito (la paghetta),di budget mensile,di risparmio,di tasso di interesse,di investimento, del sistema monetario, come funziona la carta bancomat,del conto corrente, tanti modi di pagare: denaro contante, carta di debito, carta di credito, carta prepagata, assegno, bonifico.
23 Ottobre 2019 Scuola dell’infanzia di Lucrezia: progetto “Io Tu Noi per crescere e conoscere”
Il bambino nella scuola dell’Infanzia , sviluppa la propria identità personale e il senso di appartenenza alla propria comunità , allo stesso tempo ha la possibilità di riflettere e confrontarsi con i coetanei imparando e assumendo come valore le reciprocità e il rispetto. Partendo dal suo vissuto cioè la famiglia, la scuola ,il quartiere, si introduce gradatamente il concetto di gruppo come comunità.
23 Ottobre 2019 Scuola dell’infanzia di Lucrezia: progetto “Nonni-vigili”
Il progetto prevede l’ausilio/aiuto dei nonni nelle uscite/visite guidate nel territorio inerenti la programmazione di plesso per la sensibilizzazione dei bambini alle principali norme di educazione civica.
23 Ottobre 2019 Scuola dell’infanzia di Lucrezia: progetto “Aria di festa”
Sensibilizzare i bambini alla interiorizzazione delle esperienze scolastiche vissute insieme, alla scoperta ed alla valorizzazione delle tradizioni locali legate alle festività dell’anno.
23 Ottobre 2019 Scuola dell’infanzia di Lucrezia: progetto ” Opera giovane”
Il progetto si propone di portare il bambino a scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicali utilizzando voce, corpo e oggetti.
Attraverso la musica è possibile prendere coscienza della propria identità e provare il piacere di sentirsi uguali agli altri.
10 Settembre 2019 Scuole dell’infanzia: orario di funzionamento nelle prime due settimane di attività
2 Settembre 2019 Scuole dell’infanzia: formazione classi
Elenchi per gruppo-classe abbinati alle sezioni
22 Agosto 2018 Orario plessi scuole dell’infanzia
- INIZIO: lunedì 17 settembre 2018
- TERMINE: venerdì 28 giugno 2019
- ORARIO:
- da lunedì’ 17 settembre a venerdì 21 settembre 2018: solo bambini di tre anni – orario 8:00 – 13:00 (senza mensa)
- da lunedì 24 settembre a venerdì 28 settembre: tutti i bambini – orario 8:00 – 14:00 (con mensa
- da lunedì 1 ottobre 2018 a regime 8:00 – 16:00 (con mensa)
29 Agosto 2017 Obbligo vaccini
Indicazioni e modulistica
Per l’anno educativo/scolastico 2017-18, la Regione Marche ha dettato specifiche disposizioni transitorie che prevedono la presentazione della documentazione da parte dei genitori alle scuole:
- entro il 10 settembre 2017 per la frequenza presso i servizi educativi e la scuola per l’infanzia (nidi e scuole materne);
- entro il 31 ottobre 2017 per le istituzioni del sistema nazionale di istruzione e i centri di formazione professionale regionale.
Inoltre, nel caso in cui sia stata presentata un’autocertificazione: entro il 10 marzo 2018, presentazione della documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione.
Vedi Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017
Vedi FAQ Regione Marche
vedi DECRETO LEGISLATIVO
MODULISTICA