Primaria Lucrezia MASCARUCCI

61030 CARTOCETO PU
Cod. Meccanografico: PSEE82202B
Telefono: 0721897183
Email: PSIC822008@istruzione.it
Nella Scuola Primaria “S. Mascarucci” di Lucrezia gli alunni (326) presenti sono suddivisi in 15 classi. Le attività educativo-didattiche sono così suddivise:
DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI |
CL. 1° |
CL. 2° |
CL. 3° |
CL. 4° |
CL. 5° |
ITALIANO |
8 |
7 |
7 |
7 |
7 |
STORIA |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
GEOGRAFIA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TECNOLOGIA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ARTE E IMMAGINE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
EDUCAZIONE FISICA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
MUSICA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
INGLESE |
1 |
2 |
3 |
3 |
3 |
RELIGIONE CATTOLICA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
EDUCAZIONE CIVICA (DISCIPLINA TRASVERSALE CON MINIMO) 33 ORE ANNUALI |
|||||
TOTALE |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
L’orario prevede: N° 5 ore antimeridiane (dalle 7,55 alle 12,55) dal lunedi al venerdi, + 2 ore il sabato, a sabati alterni, (dalle 7,55 alle 9,55) per un numero totale di 27 ore settimanali.
12 Febbraio 2021 Scuola primaria: come cambia la valutazione
7 Gennaio 2021 Continuità primaria-secondaria di I grado: gli alunni delle quinte si mettono al lavoro… Con la loro creatività!

19 Dicembre 2020 L’offerta formativa Scuola secondaria
14 Dicembre 2020 La scuola secondaria di primo grado presenta l’offerta formativa
9 Dicembre 2020 Scuole primarie: primo accesso a GSuite con il tutorial dell’Animatrice Digitale Katja Lechte!
9 Novembre 2020 Scuola primaria di Lucrezia: chi ben comincia…
Nella prima C della scuola primaria di Lucrezia, i nostri piccoli artisti sono al lavoro, con impegno e serietà. Il vento d’autunno ha portato in classe i colori caldi che caratterizzano questa bella stagione ed i bambini li hanno accolti con tanto entusiasmo… Continua a leggere…Scuola primaria di Lucrezia: chi ben comincia…
20 Ottobre 2020 Elezioni dei rappresentanti dei genitori
24 Settembre 2020 Decalogo “Rientriamo a scuola in sicurezza”
18 Settembre 2020 Sito ASUR – sezione dedicata alle Scuole per riapertura anno scolastico
17 Settembre 2020 Scuola primaria di Lucrezia: sabati di chiusura
8 Settembre 2020 Scuole primarie: incontri dei docenti con i rappresentanti di classe
Gli incontri sono riservati ai rappresentanti delle classi seconde, terze, quarte e quinte.
7 Settembre 2020 Incontri con le famiglie dei bambini e degli alunni del primo anno – Calendario AGGIORNATO con modifiche
Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, è stato modificato l'orario degli incontri con i genitori delle classi prime della scuola primaria
Gli incontri per ogni plesso di infanzia, primaria e secondaria, per ragioni di sicurezza, sono riservati ad un solo genitore/tutore e si svolgeranno all’aperto.
30 Aprile 2020 Per le famiglie delle Scuole Primarie: istruzioni per collegarsi agli incontri in diretta con gli insegnanti
5 Marzo 2020 DPCM 04-03-2020
1 Marzo 2020 Aggiornamento misure urgenti di contenimento del contagio
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado fino all’8 marzo 2020
25 Febbraio 2020 Sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado
Ordinanza della Regione Marche
25 Giugno 2019 Formazione classi prime scuola secondaria
15 Giugno 2019 Libri di testo a.s. 2019/20
24 Luglio 2018 In linea il sito del progetto PON “Facciamo squadra, contro la dispersione scolastica”
È in linea il sito del progetto PON
Il progetto, finanziato con il Fondo Sociale Europeo, aveva tra le sue finalità quelle di prevenire il fenomeno dell’insuccesso e della dispersione scolastica per garantire pari opportunità formative; modificare il rapporto scuola-territorio e la percezione che della scuola hanno adolescenti attraverso l’attivazione di interventi che hanno visto la scuola quale punto di riferimento e centro propulsore; offrire occasioni di socializzazione; promuovere il dialogo costruttivo e la convivenza tra soggetti appartenenti a culture diverse; promuovere nuove esperienze sul piano affettivo-emozionale.
Il progetto ha previsto complessivamente l’attivazione di sei moduli pomeridiani, di cui cinque per la scuola secondaria di I grado e uno per la scuola primaria.
I moduli, avviati in data 15 febbraio 2018 e conclusi in data 24 maggio, sono stati i seguenti:
Educazione motoria; sport; gioco didattico
1) Scuola – ambiente, sport, integrazione.
2) Avviamento alla pratica sportiva (pallavolo)
Potenziamento della lingua straniera
3) ‘Tell us your story!’
Innovazione didattica e digitale
4) Oralità e scrittura… digitale
Potenziamento delle competenze di base
5) Laboratorio di letto – scrittura e calcolo
6) Che tipo sono? Stili cognitivi a confronto
Quattro di questi moduli erano concepiti nel progetto come ‘combinati’, ossia i partecipanti svolgevano nello stesso pomeriggio le attività di entrambi. Gli alunni che hanno partecipato al modulo “Scuola – ambiente, sport, integrazione”, hanno svolto anche il modulo “Che tipo sono? Stili cognitivi a confronto”, mentre gli alunni che hanno frequentato il modulo “Avviamento alla pratica sportiva (pallavolo)” hanno svolto anche al modulo ” Oralità e scrittura… digitale”.
Al progetto hanno partecipato complessivamente 95 alunni. Tutti i corsi si sono svolti presso la scuola secondaria di I grado (aule e palestra). Oltre alle attività laboratoriali e d’aula, diversi moduli hanno previsto attività aggiuntive, alcune delle quali svolte al di fuori della sede scolastica.
I moduli abbinati metodo di studio/sport, hanno previsto un’attività didattica di orienteering all’aperto e due uscite didattiche presso l’Evolution Camp di Sant’Ippolito. Qui i ragazzi, attraverso attività e giochi di squadra a terra, hanno potuto sperimentare e mettere in pratica le competenze e le abilità implicate nella cooperazione e nel “fare squadra”, come recita il titolo stesso del progetto: comunicazione nel gruppo, creazione di idee e strategie, impegno nelle attività. Nelle attività in altezza, i ragazzi hanno imparato ad incoraggiarsi a vicenda e a fronteggiare le proprie paure.
Uno dei due moduli abbinati si è inoltre concluso con una festa finale, che ha previsto una serie di sfide contro gli allievi della locale società sportiva, “APAV” di Lucrezia: un torneo di pallavolo, un torneo di coding, competizioni di grammatica e geometria con l’app “kahoot!” e una merenda finale per tutti.
Il modulo di potenziamento della scuola primaria ha invece concluso l’attività con una visita alla MEMO – Mediateca Montanari di Fano (PU).
All’interno del sito, realizzato in collaborazione con gli studenti del modulo di innovazione didattica e digitale ” Oralità e scrittura… digitale”, è possibile visionare foto e video che documentano le attività svolte, nonché alcuni dei prodotti digitali realizzati dai ragazzi durante il corso dedicato alla didattica con il computer.
link al sito: https://sites.google.com/view/facciamosquadra/home
La referente del progetto
Prof.ssa Viviana Fabbri
29 Agosto 2017 Obbligo vaccini
Indicazioni e modulistica
Per l’anno educativo/scolastico 2017-18, la Regione Marche ha dettato specifiche disposizioni transitorie che prevedono la presentazione della documentazione da parte dei genitori alle scuole:
- entro il 10 settembre 2017 per la frequenza presso i servizi educativi e la scuola per l’infanzia (nidi e scuole materne);
- entro il 31 ottobre 2017 per le istituzioni del sistema nazionale di istruzione e i centri di formazione professionale regionale.
Inoltre, nel caso in cui sia stata presentata un’autocertificazione: entro il 10 marzo 2018, presentazione della documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione.
Vedi Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017
Vedi FAQ Regione Marche
vedi DECRETO LEGISLATIVO
MODULISTICA
- Modello di dichiarazione sostitutiva
- MODULO ATTESTAZIONE DI ESONERO O DIFFERIBILITA’ DELLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
- Richiesta attiva vaccinazioni (alla ASL)